In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
30/11/2023
Buongiorno.
Come sempre quando piove sarà più un seguire gli eventi che fare previsioni.
Direi che il quadro previsionale descritto dai modelli toscani è quello che, grossomodo, sta andando in scena.
Francia e Germania un po’ a spasso, vince l’Italia a ‘sto giro.
La provincia di Savona sta soffrendo in gran parte dell’ombra legata al travaso padano, un vento freddo e secco da nord che asciuga l’aria.
Sta arrivando anche in provincia di Imperia, ma è molto debole e non inficia le piogge, che sono deboli o moderate, ma costanti.
Più scarso il ventimigliese, mentre la Granda ha visto precipitazioni nevose in montagna, assai deboli sul Mondolè e Liguri, più generose tra Marittime e Cozie.
Pressoché a secco il piano.
Ora entriamo nella fase delle pause, infatti il cielo si è ‘rotto’ sopra i 1500 metri per l'accelerazione delle correnti in quota.
Le precipitazioni dovrebbero riprendere costanza solo nel tardo pomeriggio, ma con le solite zone d’ombra attive e saranno rintanate nell’entroterra.
Oggi, giovedì 30 novembre, IM
Cielo coperto, con possibili schiarite inaffidabili.
Piogge deboli o moderate alternate ad ampie pause.
Più costanza all’interno, anche se con intensità molto debole.
Solo in serata troveranno nuovamente organizzazione, per poi avere la loro massima forza venerdì.
Vento al suolo da nord nordest, ma ampiamente arginato da Capo Mele, fatto che renderà la nostra provincia (incredibile), la più papabile per il proseguimento delle piogge.
In quota da sudovest, forte.
Mare mosso in crescita.
Temperature stazionarie, con massime livellate dalla nuvolosità.
SV
Cielo coperto, con piogge deboli o assenti a causa del travaso padano.
Solo sull’estremo provinciale di ponente saranno più probabili.
In ogni caso cercheranno di organizzarsi dalla serata, anche se sarà domani il giorno su cui puntare di più, sempre che il vento sia d’accordo…
Vento da nord, talvolta teso e freddo.
C’è però la possibilità che cresca ulteriormente, rafficato forte a tratti.
Mare mosso in crescita.
Temperature stazionarie e regolate dalla coltre nuvolosa: le massime, da Finale verso levante, stenteranno a raggiungere i 10 °C.
CN
Cielo coperto, ma ‘rotto’ in quota, fatto che delimita il confine delle precipitazioni ai monti.
Nevicate deboli o moderate principalmente tra Marittime e Cozie; sul Mondolè e Liguri fa già troppo caldo in quota e si rischia gelicidio.
Attualmente, se guardate le webcam, si possono osservare strappi di sereno in alto e i cannoni in basso che sparano: surreale.
In ogni caso, sparate a caso, perché non dura: io risparmierei l’acqua.
In serata le piogge tenteranno di guadagnare terreno anche verso il piano.
Vento in montagna, diverrà burrascoso col passare delle ore.
Temperature in aumento in alto, stazionarie per resistenza del freddo in basso...continua su iOStendo.
Semaforo stese: rosso.
Ci aggiorniamo in serata, ciao!