ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Spettacolo dialettale

Spettacolo dialettale

I Maneggi per maritare una figlia

data evento     Venerdi 29 Settembre 2023

luogo evento     Sanremo

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 21.00

Centro Stampa Offset

I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA
di Niccolò Bacigalupo
Regia Tullio Solenghi

Progetto scenografico Davide Livermore
con Tullio Solenghi, Elisabetta Pozzi e con Roberto Alinghieri

Il progetto di mettere in scena i Maneggi per maritare una figlia nasce all’interno del primo festival dedicato a Gilberto Govi (1885-1966), in programma al Teatro Sociale di Camogli nel maggio-giugno 2022, come sua conseguenza naturale: la commedia di Niccolò Bacigalupo (in genovese I manezzi pe majâ na figgia) fu infatti, come è noto, il più grande successo di Govi. Questa nuova edizione, tuttavia, non punta solo a celebrare un grande attore riproponendo il suo cavallo di battaglia; vuole anche fugare un equivoco in cui si incorre spesso quando si parla di Govi: pensare che si tratti di una maschera teatrale solo genovese, dialettale.

PREZZI DI INGRESSO:
PLATEA: € 30,00 + € 3,00 prev. - € 25,00 + € 3,00 prev.
GALLERIA: € 25,00 + € 2,00 prev. - € 20,00 + € 2,00 prev. - € 15,00 + € 2,00 prev.

Teatro Ariston Sanremo, Corso Matteotti 212 ore 21.00.



Apri la mappa - Vai a Google Maps